REGOLAMENTO ANNO ACCADEMICO 2020-2021

01.09.2019



Regolamento E FILOSOFIA DELLA SCUOLA

Anno Accademico 2020-2021

PREREQUISITI PER ACCEDERE AI PERCORSI 

La presa visione e accettazione del seguente regolamento, in tutte le sue parti, costituisce prerequisito per l'accettazione della domanda d'iscrizione  e ammissione ai percorsi della scuola. 

 

Il  rispetto del regolamento in tutte le sue parti è condizione posta dalla Scuola al fine di poter  mantenere in essere la relazione di insegnamento e la partecipazione ai corsi.

Per la riuscita dei percorsi sono necessarie delle condizioni delicate che possono manifestarsi solo con la collaborazione, l'impegno e l'attuazione di specifici comportamenti da parte di tutti grandi e piccini.

Per questo il seguente regolamento è stato redatto: per tutelare il percorso dei bambini in primis e per garantire loro un ambiente di apprendimento ideale; nonché per onorare l'impegno professionale ed il profondo lavoro di ricerca e continua formazione degli insegnanti e di tutte le persone che ruotano intorno alla realizzazione del progetto.

Se si ritiene che tali regole siano "ingiuste", si consiglia di provvedere a rivolgersi ad altra struttura che possa fare condizione più vantaggiose che maggiormente vanno incontro ai propri bisogni personali.

Dopo molti anni di esperienza, si può affermare con precisione che la strutturazione di una Scuola di Musica e delle Arti ad alta frequentazione, e che abbia come obiettivo la fornitura di servizi educativi  all'insegna dell'alta professionalità,  impone la necessità di  attuare  un sistema di regole comportamentali ben  determinate, pena l'esistenza stessa della scuola e delle sue iniziative. 

Preme mettere a conoscenza che regolamenti simili, se non più rigidi, sono in  vigore in tutte le scuole di musica, e che il sistema di regole adottato da Progetto ArteCrescere nasce proprio dal confronto con esse e dall'adattamento alla sua specifica realtà. 

L'apparente mancanza di flessibilità è unico mezzo per garantire  agli allievi  la possibilità di procedere nel loro percorso con continuità e serenità. 

Grazie in Anticipo per la collaborazione.


PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA


Progetto ArteCrescere è Scuola Olistico Sperimentale di Musica e delle Arti, 

La Scuola di Musica si distingue per la  caratteristica di essere specializzata nella didattica infantile e nell'applicazione della Music Learning Theory di E. E. Gordon sia nelle classi di Musicalità e Propedeutica (0/6 anni) sia nelle classi di apprendimento strumentale (dai 4 anni), pur avendo messo a punto un modello d'insegnamento che si lascia influenzare anche dalle idee di altri eccellenti pedagogisti , ricercatori e pensatori musicali e non, quali C. Orff, Kodaly, Dalcroze, Delalande, M. Montessori, Steiner, Rodari, Munari, ecc.


E' una scuola di stampo Olistico, in quanto l'insegnamento si rivolge alla totalità delle componenti interconesse dell'individuo, considerato nella sua unità corpo-mente-emozioni.

Questo si traduce nella pratica nella formulazione di percorsi che rispettano i naturali processi di apprendimento del bambino con proposte di attività all'insegna della creatività, del gioco e divertimento, della fantasia , della sensorialità, del movimento senza tralasciare una sana educazione vocale e l'integrazione con le arti grafico-pittoriche, dei laboratori teatrali, nonché animazione digitale.

La didattica-sperimentale, viene continuamente arricchita grazie alla continua formazione che avviene tramite corsi e aggiornamento dove ci si avvale della competenza di Mentori, Formatori e continuo scambio con la comunità di colleghi insegnanti di musica e pianoforte, provenienti da tutte le parti del mondo. Ci si avvale, quindi, della competenza e della direzione delle migliori pedagogiste in campo musicale attualmente in vita e di materiali che con grande impegno e meticolosa ricerca giungono da oltre Oceano. 

L'approccio didattico offerto agli allievi, viene a differenziarsi notevolmente dai sistemi tradizionali di insegnamento della musica, dai quali volutamente si è preso le distanze alla ricerca di soluzioni che limitassero i danni e le conseguenze "demotivanti" che purtroppo alcuni rigidi metodi portano con sé, soprattutto se rivolti ai bambini. 

Questo comporta la necessità di mantenersi in uno stato di fiducia ed astensione da paragoni superficiali rispetto ai "risultati" nel breve termine che alcuni metodi possono millantare e un'impegno all'informazione sul percorso che i bambini stanno facendo. 

OFFERTA FORMATIVA

Nel rispetto dei bisogni delle varie tappe evolutive si propongono corsi e laboratori di

  • Musicalità e Propedeutica Musicale, Musica in Movimento;

  • Canto, Educazione vocale di base

  • Pianoforte Creativo

  • Pianoforte Music Move For Piano

  • Movimento Creativo e Danza Educativa

  • Laboratori delle Arti Integrate: Musica, Movimento, letto -scrittura-creativa e Arti Grafico Pittoriche, elaborazione digitale e attività Teatrali

  • Lezioni- concerto e spettacoli ludo-didattici per bambini

  • Seminari ed Incontri di Formazione per Insegnanti e Genitori, anche in collaborazione con altre figure professionali (Psicologa, Ostetrica, ecc.)

  • E -learning video corsi digitali a sostegno dei percorsi di presenza


Considerando che il benessere dei bambini dipende direttamente dal benessere e consapevolezza delle persone che si prendono cura di loro, si propongono anche iniziative a sostegno della buona genitorialità e consapevolezza educativa per gli adulti: genitori, insegnanti ed educatori.

Si ha a cuore di restituire all'espressione artistica, in particolare quella musicale e corporea, il suo ruolo primordiale di strumento di ricerca interiore e mezzo per contattare le proprie risorse di Benessere, Equilibrio ed Armonia.



CARATTERISTICA DEI PERCORSI

Preme sottolineare che anche se le lezioni riflettono il bisogno di gioco e divertimento dei bambini , tutte le attività hanno il carattere di percorsi con finalità pedagogico-educative profonde che si discostano dal mero intrattenimento ludico, ma anzi poggiano su una consolidata ricerca scientifica su come i bambini apprendono in modo generico, e su come i bambini apprendono la musica in modo specifico.

Questo significa che l'insegnamento è profondamente SERIO, se pur il "formato" in cui viene proposto sia all'insegna della creatività e della libera espressività degli allievi.

Il percorso educativo-musicale, mira all'alta qualità formativa degli allievi e all'acquisizione di ampie competenze pur passando sovente per attività di gioco, sensorialità e creatività, dalle quali i bambini possono trarre anche profondo divertimento. E' necessario chiarire  che tutte le attività proposte trovano profondo motivo d'essere nella funzione che esercitano all'interno del percorso d'apprendimento artistico -musicale. Questo a sottolineare che seppur il "divertire" i bambini è considerato motore di alimentazione della motivazione ad apprendere, non è il fine ultimo al quale si aspira.

Preme sottolineare che all'impegno altamente serio e professionale dell'insegnante, altrettanta serietà viene richiesta ai genitori e ai bambini, che sono invitati a considerare che la frequentazione dei corsi non ha il carattere del "giocare a fare musica", ma di "fare musica anche attraverso il gioco".

Soprattutto per i corsi di strumento, se pur il confine tra le due cose non è così facilmente tracciabile: si fa pianoforte a pieno titolo e non il gioco di andare a fare pianoforte!


Il bambino verrà introdotto fin da subito anche se piccolissimo, con approccio e linguaggio ovviamente adeguato alla sua maturità, al corretto comportamento a lezione, alla corretta postura e impostazione della mano, alla sana tecnica pianistica, alla costruzione del corretto metodo di studio e della corretta pratica a casa. Tutti aspetti dai quali non si può prescindere nel corretto "FARE MUSICA!"

Al genitore verrà chiesto altrettanto impegno serio nel sostenere il percorso del bambino, preoccupandosi di garantire la costanza nella frequenza, aiutandolo a mantenere vivo quanto appreso a lezione, aiutando il bambino nella creazione di momenti dedicati alla pratica nella vita di tutti i giorni, a sostenerlo nei momenti di inevitabile crisi e parlando con l'insegnante delle problematiche cercando di trovare soluzioni insieme.





ISCRIZIONI E PAGAMENTI


Per l'accesso a qualsiasi attività di Progetto ArteCrescere - Scuola Sperimentale di Musica e delle Arti per l'infanzia , è necessaria il preventivo versamento della quota d'iscrizione per l'anno accademico 2020-2021 , che rappressenta nella sostanza un contributo spese per i materiali didattici e l'assicurazione. 

La quota d'iscrizione ammonta ad euro 20, comprensiva di assicurazione.

La validità dell'iscrizione ha inizio a settembre 2020 e fine ad Agosto 2021 ed è subordinata all'accettazione del seguente regolamento in tutte le sue parti.

L'accesso a tutti i corsi è subordinato alla creazione di un'account sulla piattaforma digitale e registrazione a relativi corsi d'interesse. 

Tutti i pagamenti possono essere effettuati in contanti all'insegnante o tramite bonifico bancario attraverso la piattaforma di e- learning che ospita l'estensione on-line dei vari corsi generici e personalizzati. 


CARATTERE ANNUALE DELLE ISCRIZIONI


L'iscrizione alle varie tipologie di corsi (lezioni condivise, lezioni di gruppo e lezioni individuali) è implicitamente di carattere annuale, per un monte ore annuale di lezioni, con inizio nel giorno della richiesta e fine:


* 30/05/2021, per le lezioni dei gruppi collettivi di Musicalità e Propedeutica,

* 30/06/2021 lezioni strumentali individuali e condivise.


Tutti i corsi hanno un costo annuale, ed onde evitare il sovraccarico nelle finanze familiari, si concede una rateizzazione mensile, da corrispondere nella prima settimana del mese, prima della partecipazione alla prima lezione, quindi entro il giorno 7 di ogni mese.

* si prevede anche il pagamento dell'intera quota annua in un'unica soluzione con riduzione del 10%


L'intera retta va corrisposta sempre anche in caso di assenze o mesi con festività, in quanto il pacchetto totale di lezioni viene garantito nel corso di tutto l'anno accademico e si provvede ai recuperi quando dovuti come descritto nell'articolo "assenze e recuperi".


Il pagamento tempestivo è dovuto in segno di rispetto verso l'Insegnante e l'Organizzazione, che oltre all'onere della continua formazione e studio, della preparazione delle lezioni, dell'elaborazione dei materiali dei bambini, della disponibilità a risolvere problematiche di ogni tipo...si assume l'impegno a sostenere il costo dell'affitto dei locali che ospitano le attività e dei consumi che permettono di svolgerle al meglio., nonché il costo dei software e piattaforme che ospitano le estensioni on-line dei percorsi. 

Mancati Pagamenti e Ritardi

La Scuola si riserva il diritto di sospendere o interrompere  le istruzioni di qualsiasi studente, questo sia per lezioni di presenza che per l'accesso alla piattaforma di e-learning, in caso di inadempienza  puntuale degli obblighi finanziari, in assenza di autorizzata posticipazione del pagamento.

Una maggiorazione di 10 euro verrà applicata  qualora il pagamento venga effettuato  in ritardo rispetto alla data indicata come limite massimo per il saldo della retta mensile, (giorno 7 di ogni mese), salvo debita preventiva comunicazione alla segreteria della necessità di posticipare la data. 

Per i conti insoluti verranno addebitate tutte le spese sostenute per la riscossione.

Il mancato pagamento della retta mensile costituisce motivo di sospensione dall'accesso alla piattaforma on-line per la condivisione dei materiali di acculturazione e formazione.


RITIRO O SOSPENSIONE DAL CORSO


E' possibile il ritiro o la sospensione dal corso in qualsiasi momento previa comunicazione all'insegnante che dovrà poi essere perfezionata in forma scritta con l'invio del modulo fornito inviato alla seguente casella di posta elettronica certificata: 

gornimanuela@pec.it


La dichiarazione di ritiro dal corso in forma scritta dovrà pervenire almeno


  • 15 giorni prima dell'inizio del nuovo mese 


Il rispetto di detti termini per la comunicazione di sospensione dal corso è l'unica modalità che esonera dal pagamento della retta dovuta per il mese successivo alla comunicazione stessa.

Diversamente, nel rispetto dell'impegno lavorativo dell'insegnante e della struttura ospitante, tutti sono tenuti al pagamento dell'intera retta mensile.


Si mette a conoscenza, che il ritiro o la sospensione determina la perdita del diritto al posto, perdita del diritto di recupero delle lezioni e perdita del diritto di precedenza per gli studenti di strumento per le iscrizioni ai corsi successivi.

Pertanto la Scuola si riserva il diritto di accettare nuove iscrizioni fino al numero massimo stabilito o chiudere il corso se il numero di ritiri e sospensioni comporta il non raggiungimento del numero minimo per l'attivazione dei corsi collettivi.


In caso di sospensione o ritiro l'allievo potrà riaccedere al proprio corso solo se ancora disponibile il posto nello specifico turno ed orario. Altrimenti dovrà inserirsi in altri turni ed orari e, quando non possibile, sostare in lista d'attesa.


DIVIETO DI COMUNICAZIONE DI RITIRO TRAMITE APP DI MESSAGGISTICA


E' fatto espresso divieto di comunicare il ritiro degli allievi con semplice messaggio inviato tramite app di messaggistica (tipo wats up, messaggi, messenger, facebook, twitter, etc.)


Si comunica che tali comunicazioni non verranno accettate come valide e pertanto se non si provvede al ritiro con le modalità e i tempi, dettati e specificati nel paragrafo sopra, si è tenuti al versamento dell'intera rateizzazione mensile.


SOSPENSIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO D'INSEGNAMENTO


La Scuola, senza alcun onere di restituzione delle quote versate sia a titolo di iscrizione che di rateizzazione mensile, o di contributo spese, nell'intento di perseguire il bene comune, si riserva il diritto di richiedere il ritiro dal corso a quegli allievi e genitori che mostrano palesi e celati comportamenti polemici, o di mancanza di condivisione verso gli obiettivi educativi del progetto e relativo indirizzo didattico, nonché comportamenti di dichiarata ostilità e mancanza di rispetto verso l'insegnante o altri componenti del gruppo che determinano l'impossibilità di procedere in modo sereno nel percorso intrapreso.

La mancata osservanza delle regole comportamentali dettate nel seguente regolamento sono considerate alla stregua della mancanza di rispetto verso l'insegnante e la comunità degli altri allievi e genitori frequentanti la scuola.

EMERGENZA COVID : CLAUSOLE SPECIALI

In caso di sospensione per emergenza Covid, la scuola è organizzata per continuare le lezioni on-line, quindi garantisce la prosecuzione del servizio. 

Qualora l'allievo sia impossibilitato a seguire tramite DAD , verrà sospesa la posizione (quindi non verrà richiesta retta) e le lezioni potranno essere recuperate quando le condizioni permetteranno di ri-accedere alle lezioni di presenza. Questo è l'unico caso in cui è previsto di poter accedere a titolo di recupero senza versare la retta mensile. 

Nel caso venga sospesa la possibilità di fare lezioni di gruppo per evitare assembramenti , o vi siano paure e remore relativamente alle stesse, si puo' concordare il passaggio a lezioni individuali, di durata inferiore mantenendo la stessa retta, o della stessa durata con integrazione della retta.  

Nel caso in cui l'insegnante dovesse essere obbligata a periodo d'isolamento per contagio personale o di allievi e conoscenti, continuerà le lezioni con servizio di e-learning e, come sopra, per gli allievi impossibilitati sarà data possibilità di recupero quando sarà possibile tornare a fare le lezioni di presenza, con relativa sospensione momentanea della retta mensile. 

Si mette a conoscenza che in nessun caso è prevista la restituzione delle quote versate sia a titolo di iscrizione, sia a titolo di rateizzazione mensile che a titolo di saldo annuale. Si ribadisce che verrà data la possibilità di recuperare le lezioni pagate, valutando caso per caso le modalità e le possibilità.

Si chiede la cortesia anche in questo caso di parlare personalmente con l'insegnante dei propri dubbi, paure e remore e cercare insieme una soluzione e possibili adattamenti personalizzati. 

Mantenere l'organizzazione dei corsi e delle lezioni in questo periodo richiede il triplo delle energie, nonchè spese aggiuntive per i locali, materiali di sanificazione, costi per la gestione della piattaforma e dei materiali integrativi digitali. Si chiede dunque, nel rispetto del lavoro dell'insegnante di comunicare con anticipo la propria volontà di sospendere i corsi, sempre attenendosi alle modalità previste e non all'improvviso, onde evitare che la scuola considerando il numero degli allievi iscritti e la tipologia di lavoro da svolgere,   assuma impegni e obblighi e finanziari che altrimenti potrebbero essere evitati. 



SCONTI ED AGEVOLAZIONI


Sconti famiglia: sconto del 5% viene applicato per i membri della famiglia aggiuntivi iscritti a qualsiasi lezione privata o di gruppo, effettuate nello stesso periodo.


Sconti pacchetti lezioni: sconto del 5% viene applicato al secondo corso aggiuntivo che viene frequentato nello stesso periodo. Lo sconto non si applica ai pacchetti- progetti i cui costi sono stati già ridotti.

Sconti del 10% sono previsti per i versamenti dell'intera quota annuale in unica soluzione all'inizio del corso

Attenzione: al vantaggio economico  derivante dal versamento dell'intera annualità corrisponde anche il rischio di non ottenere rimborsi nel caso sopraggiungano cause che non permettono allo studente di continuare il percorso. Come detto sopra in alcun caso è previsto il rimborso delle quote versate. 


DIVIETO DI RICHIESTA DI SCONTI IN PRESENZA DI MENSILITA' CON FESTIVITA' o ASSENZE DEGLI ALLIEVI.

Non sono previste riduzione per i mesi in cui gli studenti hanno frequentato meno lezioni, o sopraggiungono cause di forza maggiore che non permettono lo svolgimento delle stesse. 

E' fatto espressa richiesta di astenersi dal richiedere sconti ed agevolazioni sulla retta nei mesi di DICEMBRE E GENNAIO, APRILE, o qualsiasi altro mese in cui si verifichino festività nazionali, o assenze per malattia degli allievi.


Tutte gli importi delle rette, sia dei corsi individuali che collettivi, sono da considerarsi un prezzo forfettario di una rateizzazione mensile, per la partecipazione ad un percorso che si dispiega nell'arco dell'anno accademico. Il quale prevede Laboratori aggiuntivi,  prolungamenti degli orari di lezione, quando necessari, incontri di informazione per i genitori, lezioni di recupero, accesso a risorse digitali, gestione della classe digitale per favorire l'apprendimento degli allievi, elaborazione di materiale e condivisione per favorire la consapevolezza e la motivazione.

Il fatto che non ci sia interesse o possibilità personale ad usufruire di tutto il pacchetto-percorso, non determina motivo per avere diritto ad agevolazioni e sconti.


Si prega di attenersi al regolamento anche quando il vantaggio personale "sembra" venire meno.


Gli Importi sono stati pensati già nell'ottica di garantire il risparmio e l'accessibilità ai corsi anche a famiglie con difficoltà economiche, e gli importi notevolmente ridotti rispetto ad altri corsi della stessa tipologia in altri città (vedi Roma), regioni (vedi Toscana o Lombardia) o nazioni (vedi America, Inghilterra, ecc..) ne sono testimonianza.


Soprattutto per i corsi di Musicalità gli 0/6 anni, l'importo della retta è stato già pensato considerando le frequenti malattie cui i bambini piccoli sono soggetti durante il periodo invernale.

NOVITA': ESTENSIONE ON-LINE DEI CORSI


Si è provveduto ad arricchire il corso con risorse e materiali accessibili in una piattaforma web appositamente dedicata per la condivisione e facilitare il dialogare dei vari temi nel blog dedicato, eventuali videoconferenze e gruppo facebook.


IMPORTANTE è  che si continui a casa il lavoro acculturazione musicale che settimanalmente si svolge in classe.


Per gli allievi di pianoforte verranno istituite delle classi virtuali per l'assegnazione dei compiti, la condivisione dei materiali di approfondimento, e per agevolare la comunicazione diretta con l'insegnante, nonchè veri e propri corsi con materiali multimediali e tutorial, ospitati su una piattaforma di e-learnig che favoriscono la facile fruizione a spiegazioni e assegnazione dei compiti.


Questa struttura conferisce a tutti i corsi la natura di ibrido, ovvero corso formato da lezioni frontali in classe + lezioni non frontali on-line per genitori e bambini , l'iniziativa è stata pensata per far vivere la continuità educativa ai bambini anche in caso di assenza per malattia o viaggi vacanza.


L'accesso alla piattaforma LMS è riservata agli allievi frequentanti il corso in regola con iscrizione e pagamento della retta mensile, che dovrà essere fatto proprio tramite la piattaforma per agevolare la pratica e l'automazione del rilascio della fattura fiscale e gestione delle utenze.


In caso di ritiro o sospensione degli allievi dai corsi, le classi virtuali verranno archiviate e verrà impedito l'accesso alle risorse digitali.


Si invita a considerare il notevole lavoro che l'insegnante deve svolgere per la gestione del sistema digitale, oltre l'orario della lezione frontale.

Essendo il progetto in fase sperimentale e di strutturazione, al momento viene concesso gratuitamente agli allievi regolarmente iscritti senza richiesta di costi aggiuntivi, ma si prevede in futuro il pagamento di una quota di abbonamento sia per esterni che per interni.


LEZIONI DI PROVA CORSI COLLETTIVI


E' possibile effettuare una lezione di prova prima dell'iscrizione al corso cui si è interessati. La lezione è da considerarsi a carattere libero e non gratuito. Ciò Significa che si accede alla lezione senza nessun obbligo di iscrizione o pagamento, ma che tale lezione si considera adempiuta e facente parte del pacchetto annuale in caso di adesione al corso.


La lezione di prova libera è concessa solo ad i nuovi allievi, per tutti gli allievi che hanno già frequentato il corso in precedenza o effettuato la lezione di prova già in passato, l'accesso è subordinato al pagamento di iscrizione annuale e rateizzazione mensile.


Si rende necessario mettere a conoscenza i nuovi aspiranti allievi, che verranno accolti in un gruppo di persone che lavorano seriamente e sono consapevoli della profonda valenza educativa del percorso che i propri figli stanno facendo. Molta energia viene investita nella ricerca dell'equilibrio e coesione dei gruppi, e proprio nella lezione di prova ai nuovi allievi viene data maggiore attenzione per permettere l'inserimento e di comprendere il lavoro che si svolge. Per questo si richiede la cortesia di accedere alla lezione, non a titolo di curiosità personale, ma solo se si è intimamente interessati a voler frequentare il corso e se si ha idea di avere il tempo e le risorse economiche necessarie, nel rispetto dell'insegnante e di tutti i partecipanti del gruppo.


Prima dell'accesso alla lezione di prova è necessario un dialogo informativo con l'insegnante, anche solo telefonico, la presa visione del presente regolamento e del capitolo "LA LEZIONE DI PROVA DI MUSICALITA': COSA SI FA E COME COMPORTARSI!" che verrà pubblicato nel blog dedicato, di cui verrà fornito il link.

LEZIONI DI PROVA CORSI di STRUMENTO INDIVIDUALI


La lezione è da considerarsi a carattere libero e non gratuito, ciò significa che si può accedere alla lezione senza obbligo di iscrizione, ma dovrà essere corrisposto il relativo compenso in denaro stabilito in base alla durata della lezione, come da listino prezzi indicato sull'offerta formativa.

Se alla lezione di prova segue iscrizione al corso, la lezione sarà considerata adempiuta e facente parte del pacchetto di lezioni annuali e rientrante nella rateizzazione mensile.


LEZIONI INDIVIDUALI


Nel rispetto delle condizioni necessarie alla riuscita dei corsi e delle delicate dinamiche di gruppo dei bambini anche molto piccoli, NON E' POSSIBILE partecipare a lezioni singole, e NON E' POSSIBILE PAGARE LA SINGOLA LEZIONE.

Tutte le iniziative, tranne i laboratori appositamente istituiti, hanno la natura di percorsi che richiedono continuità e serietà d'impegno.


Il caso straordinario si può concedere a parenti o amici che abitano lontano e che manifestano la voglia di condividere l'esperienza musicale. In tal caso il laboratorio avrà il costo di 15 euro.

Anche per l'accesso straordinario agli aspiranti partecipanti viene richiesto di prendere preventiva visione dei materiali di acculturazione che verranno pubblicati in un apposito corso anch'esso ospitato dalla stesa piattaforma LMS dedicata e di cui verranno forniti i link.

FREQUENZA DELLE LEZIONI E VACANZE


Le lezioni dei corsi di presenza sono a frequenza settimanale, in media si tengono 4 lezioni mensili, di durata variabile in base all'età e livello di apprendimento raggiunto. L'importo della retta resta invariato sia per le mensilità con 5 settimane, sia per quelle con festività nazionali.

Le prime concorrono a compensare le seconde.


Viene tenuto accurato registro delle lezioni e relative presenze per garantire il numero annuale di lezioni stabilito.


La continuità di frequenza è condizione indispensabile per il processo di apprendimento, importante è che tutti si impegnino per limitare al minimo le assenze, e che si preoccupino di partecipare alle adeguate lezioni di recupero quando possibile e dovute.


E' fatta espressa di richiesta di non sospendere le lezioni per l'intero mese quando si verificano assenze nelle prime settimane, o ci sono delle festività, allo scopo di risparmiare il denaro della retta mensile. Perché questo comporta l'interruzione di un processo delicato di apprendimento che con impegno profondo l'insegnante cura nel tempo con la strutturazione di lezioni che tengono in considerazione le specifiche necessità dei singoli bambini. Nell'esperienza si è sempre evidenziato un disagio del bambino assente per un lungo periodo che si ritrova a dover vivere con fatica il reinserimento in un gruppo che nel frattempo è cresciuto ed è divenuto più coeso e dal quale potrebbe sentirsi estraniato. Soprattutto nelle classi di propedeutica, quando i bambini iniziano un processo di apprendimento più formale e strutturato, ad essere penalizzati sono anche gli altri componenti del gruppo, che devono rallentare per poter permettere il recupero di nozioni e competenze che sono necessarie per comprendere gli argomenti che si presentano in un ordine sequenziale.


Si ricorda a tal proposito che la retta mensile è una rateizzazione di un corso annuale, e che in assenza di dichiarazione di ritiro o sospensione dal corso, nei tempi e modalità sopra indicate, è sempre dovuta.


La Scuola d'Arte Progetto ArteCrescere, allo scopo di tutelare il percorso degli allievi che frequentano le lezioni con costanza e impegno sincero, si riserva il diritto di chiedere il ritiro dal corso, qualora vi sia un'assenza prolungata determinata da cause diverse da malattia o forza maggiore, e qualora vi sia un 'evidente difficoltà di reinserimento e disagio da parte del bambino e degli altri componenti del gruppo, nonché dell'insegnante.

ASSENZE e RECUPERI DEGLI STUDENTI


  1. LEZIONI INDIVIDUALI: gli allievi che frequentano le lezioni private sono tenuti a dare comunicazione di eventuali assenze o ritardi, tramite telefonata vocale o messaggio scritto, avendo l'onere di accertarsi della conferma di ricezione da parte dell'insegnante .

(non è considerata conferma di ricezione la spunta blu dell'app Whats Up, che potrebbe essere attribuita erroneamente dal programma)


Sono giustificabili un numero massimo di 1 assenza per mese, comunicate con almeno 6 ore di anticipo.


Non rientrano nella giustificabilità la partecipazione a feste di compleanno, uscite con gli amici, partecipazione a saggi o gare di altre attività dei bambini, indisposizione del momento dell'allievo.


Le assenze effettuate senza avvisare l'insegnante sono considerate effettuate e pertanto soggette a pagamento.


Le lezioni adeguatamente giustificate verranno recuperate con l'attuazione di lezioni individuali o la partecipazione a lezioni di gruppo, si prenderanno decisioni in base a quanto necessario e funzionale al percorso dell'allievo.


Per tutelare il percorso del bambino, tuttavia si cercherà per quanto possibile di recuperare anche le lezioni non giustificabili, con la partecipazione a lezioni condivise e di gruppo in altri giorni ed orari. Resta sottinteso che non si tratta di un atto dovuto.


La mancata presenza alle lezioni di recupero stabilite determina la perdita del diritto al recupero.


Non è possibile chiedere la partecipazione alle lezioni in un determinato mese a titolo di recupero lezioni non effettuate nei mesi precedenti (ovvero non pagare la retta mensile ed accedere alle lezioni a titolo di recupero) le lezioni di recupero sono eventuali lezioni aggiuntive rispetto al calendario stabilito :


POSSONO ACCEDERE ALLE LEZIONI DI RECUPERO SOLO GLI ALLIEVI IN REGOLA CON ISCRIZIONE E VERSAMENTO DELLA RETTA MENSILE.

2) LEZIONI DI GRUPPO, CONDIVISE ED ENSAMBLE: nel rispetto dell'insegnante e di tutti i partecipanti al gruppo, gli allievi sono tenuti a dare comunicazione di eventuali assenze o ritardi, tramite telefonata vocale o messaggio scritto, avendo l'onere di accertarsi della conferma di ricezione da parte dell'insegnante.


(non è considerata conferma di ricezione la spunta blu dell'app Whats Up, che potrebbe essere attribuita erroneamente dal programma)


Le assenze effettuate senza avvisare l'insegnante si considerano effettuate e pertanto soggette a pagamento e facenti parte del monte ore totale annuale.


NON SONO POSSIBILI, e non sono dovuti, RECUPERI PER LE LEZIONI DI GRUPPO, CONDIVISE O ENSAMBLE.


Tuttavia per tutelare il percorso formativo del bambino, laddove si presenta l'opportunità di avere più gruppi dello stesso genere, che svolgono lavoro simile, è possibile concordarsi per la partecipazione a lezioni in altri turni ed altri orari per "recuperi" anche anticipati, durante tutto il corso dell'anno (non solo nel mese in cui è avvenuta l'assenza), se in regola con l'iscrizione e pagamento della retta mensile.


Preme rimarcare che la possibilità di recupero è un'opportunità che viene concessa e che l'impossibilità di organizzarsi per partecipare in altri gruppi per qualsiasi motivo, non determina occasione per chiedere o concedere riduzioni della retta.


Non è possibile chiedere la partecipazione alle lezioni in un determinato mese a titolo di recupero lezioni non effettuate nei mesi precedenti: le lezioni di recupero sono eventuali lezioni aggiuntive rispetto al calendario stabilito.


POSSONO ACCEDERE ALLE LEZIONI DI RECUPERO SOLO GLI ALLIEVI IN REGOLA CON ISCRIZIONE E VERSAMENTO DELLA RETTA MENSILE.


Il ritiro o la sospensione dal corso degli allievi determina la perdita del diritto alle lezioni di recupero di qualsiasi titolo, sia di quelle giustificabili che concesse come opportunità.

ASSENZE E RECUPERI DELL'INSEGNANTE.


L'insegnante in quanto figura professionale è tenuta alla puntualità e il rispetto verso tutti gli allievi e genitori. A comunicare con il preavviso necessario assenze e ritardi. S'impegna nel garantire che gli obiettivi del progetto vengano perseguiti e che la didattica sia frutto di ricerca continua nel rispetto dei bisogni fondamentali dei suoi allievi.


TUTTE LE ASSENZE DELL'INSEGNANTE VERRANNO RECUPERATE, con l'attuazione di lezioni di recupero, di laboratori per lavorare su aspetti particolari utili al percorso dei bambini, o con l'invito alla partecipazione in altri gruppi ed orari, durante il corso dell'anno.



 LEZIONI DI RECUPERO, LABORATORI SPECIALI E INCONTRI D'INFORMAZIONE DEI GENITORI

L'attuazione di  LABORATORI SPECIALI è una modalità indicata per il recupero delle assenze dell'insegnante pertanto tali laboratori sono da considerarsi a TITOLO DI RECUPERO delle assenze sia dell'allievo che dell'insegnante e concorrono al monte ore annuale.

INCONTRI D'INFORMAZIONE DEI GENITORI:  sono indispensabili al fine rendere consapevole il genitore del percorso gli studenti stanno facendo, per favorire il loro processo di apprendimento. Soprattutto in un contesto di scuola che adotta metodi tradizionali è altamente necessario che vengano posti in essere e partecipare.  Anche questi incontri si considerano a TITOLO DI RECUPERO di assenze dell'allievo e dell'insegnante. 

La mancata partecipazione per impossibilità o disinteresse personale determina comunque l'attribuzione di ore di lezione e la perdita del diritto al recupero di lezioni proprie o dell'insegnante.

LEZIONI DI RECUPERO: nel caso si renda necessario è possibile concordarsi per fare una lezione individuale a titolo di recupero delle lezioni condivise. La lezione individuale in termini temporali ha valenza doppia rispetto alle lezioni condivise pertanto, una lezione di 60 minuti individuale copre il recupero di due lezioni condivise. 

L'assenza alle lezioni di recupero concordate senza adeguato preavviso determina la perdita del diritto stesso, pertanto la lezione si considera effettuata.


SAGGI E LEZIONI SPECIALI DI CONDIVISIONE, PARTECIPAZIONE A CONCERTI.


Nel rispetto del lavoro dell'insegnante e l'impegno organizzativo, sono da considerarsi lezioni a tutti gli effetti e quindi facenti parte del monte ore annuale.

Sono valide a titolo di lezioni di recupero tutte le lezioni di condivisione fatte in occasione di festività, concerti e spettacoli per la partecipazione ad eventi, saggi di fine anno.


Per la realizzazione di lezioni di condivisione e saggi, verrà chiesto un contributo da determinare in base all'evidenza di spesa che verrà a delinearsi, per affitto locali, allestimento buffet e/o affitto pianoforte acustico.


Con date da determinare, indicativamente gli eventi di condivisione che s'intende organizzare saranno a DICEMBRE (per i saluti prima delle vacanze) e Giugno (intorno al 15-20 del mese).


Per rispettare i tempi di apprendimento unici di ogni bambino e i delicati processi di interiorizzazione del linguaggio musicale, oltre che non rischiare che il percorso sia motivo di ulteriore appesantimento delle vite dei bambini, già piene di oneri ed attività, Progetto ArteCrescere si allontana dall'impostazione presente in molte scuole d'arte di finalizzare l'insegnamento alla preparazione di saggi di competenza, o concorsi pianistici per favorire invece eventi di condivisione dal clima più intimo e familiare. Tali eventi sono un momento importante di ascolto condiviso, i bambini, lontani dal dover dimostrare quanto stanno apprendendo, possono condividere con senso di protezione, se vogliono, i loro progressi e conquiste; nel contempo i genitori possono stringere amicizie e confrontarsi sul percorso comune che stanno vivendo.


Tra gli obiettivi primari di Progetto ArteCrescere, c'è l'idea di una Comunità Educante che cresce insieme i suoi figli creando ambienti e contesti ricchi di stimoli all'insegna della sana socialità. Un "luogo" dove le famiglie con affinità educative possano riunirsi ed i bambini possano crescere insieme in modo sano condividendo l'arte che stanno coltivando.

ELABORAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE DEL MATERIALE PRODOTTO DAI BAMBINI

Al fine di promuovere l'insegnamento delle arti integrati e far vivere la musica anche come elemento di rafforzo sostegno alle arti visive e narrative, nonché favorire la motivazione ad apprendere dei bambini si sta consolidando la prassi da parte dell'insegnante di elaborare disegni e musiche composte ed improvvisate dei bambini con software di rendering, fotoritocco, filtraggio, assemblaggio editing video, ecc...

Tale processo è estremamente delicato e richiede l'impegno di strumenti digitali sofisticati che spesso sono a pagamento e molte ore di lavoro da parte dell'insegnante. 

Anche questo lavoro straordinario concorre alle modalità designate per il RECUPERO   delle assenze sia dell'insegnante che dell'allievo. 


RITARDI DEGLI ALLIEVI


A causa della programmazione dei turni delle lezioni, agli studenti che arrivano in ritardo a lezione non può essere garantito il tempo pieno della lezione. L'insegnante aspetterà 10 minuti per uno studente di lezione individuale, dopo di che si configura l'assenza ingiustificata.


La puntualità è sempre richiesta soprattutto nelle lezioni condivise e di gruppo per non penalizzare i partecipanti che arrivano con puntualità. Verrà concesso un margine di 5 minuti prima dell'inizio della lezione, dopo di ché la lezione avrà inizio.


Si raccomanda la puntualità soprattutto per i bambini piccoli, che necessitano di tempi di ambientamento particolari. Nell'esperienza spesso manifestano disagio ad inserirsi in una lezione già avviata, a seguire il filo della lezione se perdono la parte iniziale.


Accessi a lezione avviata saranno concessi in via particolare se avvenuti entro i 15 minuti dall'avvio della lezione e se il bambino non manifesta disagio per il brusco inserimento a lezione.

FORMAZIONE E ANNULLAMENTO DELLE CLASSI di lezioni CONDIVISE E GRUPPI


I corsi collettivi di musicalità e propedeutica vengono attivati per un minimo di 4 partecipanti, ed un massimo di 10.


Mentre le classi di pianoforte creativo, e Music Move for Piano, vengono attivate con un minimo di 2 bambini ed un massimo di 4 bambini (5 se la classe lavora bene).


La Scuola si riserva il diritto di annullare eventuali lezioni di gruppo, e sciogliere gruppi nel momento in cui il numero degli allievi viene ad essere inferiore al minimo richiesto per la formazione di una classe, senza obbligo di penali pecuniarie alcune, né di restituzione della quota associativa.

Si mette a conoscenza che le lezioni collettive e condivise sempre solitamente subiscono una variazione di numero dei partecipanti, sia per il fatto che ci sono persone che interrompono la frequenza, sia per nuovi allievi che si aggiungono durante il corso dell'anno.

Nel caso in cui un allievo di un gruppo  venga a trovarsi da solo a causa del ritiro dei suoi compagni, per proseguire il percorso sarà opportuno l'inserimento in altri gruppi in diversi giorni ed orari, compatibilmente agli impegni del bambino e alla disponibilità delle classi. Se non possibile e si prospetta come unica possibilità di effettuare solo lezioni individuali si dovrà provvedere dal mese successivo all'integrazione della retta mensile secondo le tariffe per le lezioni individuali in base alla durata. In alternativa si può mantenere la stessa retta (questo soprattutto per i bambini molto piccoli) ma con una riduzione della durata della lezione.


Preme sottolineare che le classi vengono formate dall'insegnante in base a criteri di compatibilità e sinergia di percorso, ed esigenze didattiche degli allievi, pertanto non è tenuta a consultare il parere dei genitori in merito a questo aspetto di carattere ordinario. L'insegnante non è tenuto a  chiedere il permesso del genitore per l'inserimento nel gruppo classe di un nuovo bambino. 

Si ricorda che i gruppi di apprendimento strumentali possono variare da 2 a a max. 5 bambini e che dunque il numero dei partecipanti al gruppo può variare senza riflessi sull'importo della retta mensile  per le classi da 3 bambini in poi, mentre ci sara' una riduzione di 10 euro per passaggio da classi da due a classi di 3 bambini.  


Qualora il numero minimo venga a mancare si potrebbe configurare la sospensione del corso e l'accorpamento ad altri gruppi in altri giorni ed orari.


Qualora invece si verifichi il caso di un gruppo troppo numeroso, verrà a configurarsi la necessità di formare più turni, che spesso richiede la tolleranza di una variazione di orario.


Sempre le decisioni riguardanti questioni  di orario vengono prese previa consultazione di tutti i partecipanti al gruppo; in un clima di democrazia verranno come sempre prese decisioni, previa ascolto di tutti, e che riflettano i bisogni della maggioranza.


NATURA DELLE LEZIONI INDIVIDUALI E CONDIVISE E VARIAZIONI DELL'IMPORTO DELLA RETTA


Previo colloquio con il genitore e lezioni di prova, si provvede a determinare un percorso formativo che rispecchi il bisogni del bambino, che può essere rivisto durante l'anno se si evidenziano necessità specifiche.

Gli importi delle rette subiscono delle variazioni se trattasi di lezioni individuali, o di lezioni condivise di due o tre  bambini. Per le lezioni condivise dai 3 ai 5 bambini l'importo della retta resta invariata. 

E' necessario sottolineare che tali importi sono stabiliti considerando il percorso del bambino e non la suddivisione oraria matematica tra i partecipanti al gruppo.


Il contesto della lezione condivisa è un contesto d'apprendimento particolare che richiede una formazione specifica e competenze adeguate per la conduzione da parte dell'Insegnante, nonché l'utilizzo di materiali  speciali non comuni al contesto tradizionale, e che si reperiscono a fronte di notevoli spese, anche solo di spedizione.


Non si tratta di fare la stessa lezione a due bambini, che passivamente ascoltano ed eseguono meccanicamente, e che quindi usufruiscono della metà del tempo dell'insegnante.

Il contesto della lezione condivisa si realizza in tutt'altro modo, è dinamicità, un'opportunità di vivere un ambiente musicalmente ricco e vivace, dove il bambino può permanere per più tempo e assorbire di più; dove le differenze individuali emergono e concorrono all'arricchimento reciproco.


Il contesto della lezione condivisa o sovrapposta, seppur più difficile nella gestione, è stato adottato perché ritenuto più vicino ai bisogni e modalità di apprendimento naturali del bambino e non per favorire un risparmio economico (anche se di fatto, in molti casi, questo viene a configurarsi).

Si è appreso nell'esperienza che va smantellato la credenza comune che nella lezione individuale il bambino apprenda di più. Non è così, anzi, far musica d'insieme si evidenzia come necessità in ordine alla motivazione ad apprendere, alla formazione della relazione con la musica e con il proprio strumento, in ordine alla strutturazione dell'audiation, quindi vivere la musica come linguaggio espressivo. 


AVVISO: si invita a considerare che in un sistema di lezioni condivise, dove anche si vuole concedere a tutti i bambini l'opportunità di recuperare le assenze; che se pur iscritti ad una classe di un certo numero, in alcuni giorni si potrebbero verificare delle variazioni di numero di ordine inferiore o superiore. Perché i propri compagni possono assentarsi, o perché si ospita un compagno di altro corso, o perché nuovi bambini fanno la lezione di prova per verificare la sinergia e compatibilità con quella classe specifica. Come si ospita, si può essere ospitati in un'altra classe se sopraggiunge una necessità di lavoro specifica o di recupero di un'assenza.

Queste variazioni di numero occasionali non danno luogo a variazioni sulla retta mensile.

PRESENZA DEI GENITORI ALLE LEZIONI DI MUSICALITA'.


Le lezioni ed i laboratori per i bambini della fascia 0/3 si svolgono con la presenza dei genitori. Dai tre anni e mezzo verso i 4 anni, gradualmente i bambini verranno guidati a frequentare le lezioni senza il proprio accompagnatore.

Dai 4 anni i bambini possono iniziare il percorso di pianoforte "keyboard games" strutturato in lezioni condivise, senza la presenza del genitore, che verrà comunque coinvolto in altro modo nel processo di apprendimento del bambino. 


Per garantire l'equilibrio delle presenze e delle giuste proporzioni adulto/bambini, e' permesso l'accesso a lezione ad un solo adulto di riferimento per bambino.


Occasionalmente, con turnazione stabilita e previa apposita autorizzazione da parte dell'insegnante possono partecipare entrambi i genitori, o può essere ospitato un parente, o amico, che ha piacere a condividere l'esperienza, ma che dovrà essere adeguatamente istruito sulle modalità di partecipazione che verranno ampiamente illustrate in un capitolo speciale del blog "lezioni di musicalità".


Allo scopo di curare un ambiente di apprendimento ideale per il bambino ed evitare inibizioni da parte dei partecipanti al processo : E' fatto espresso divieto di entrata a lezione da parte di adulti, parenti, amici che si limitano alla mera osservazione senza partecipazione attiva e coinvolgimento alle attività.


E ancora: E' fatto espresso divieto di entrata a lezione già avviata da parte di adulti, parenti, amici, nonni o zii estranei al processo di apprendimento, e di non attenersi alle regole comportamentali dall'insegnante indicate. Soprattutto in merito al non rispetto dei tempi di silenzio necessari al processo di audiation , o coinvolgere i bambini in dialoghi con parole, giochi ed attività estranei al lavoro che si sta svolgendo nel gruppo.


DIVIETO DI UTILIZZO TELEFONI CELLULARI DURANTE LA LEZIONE


TELEFONI E SUPPORTI DIGITALI VANNO SPENTI E RIPOSTI LONTANO DALLA VISTA!


Il processo di apprendimento musicale nella metodologia adottata dalla scuola che si fonda sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon richiede l'instaurarsi di una relazione fatta di sguardi, di complicità, di dialoghi sonori. Richiede la totale presenza e partecipazione dell'adulto che in questo contesto assume il ruolo di GUIDA INFORMALE. Noi adulti facciamo per loro e con loro, fornendo un modello di musica e di movimento al quale i bambini con il loro innato istinto di imitazione possano riferirsi.

Il bambino imita ciò che vede: se vede una persona coinvolta in un'azione, tenderà ad imitare questo coinvolgimento, mentre se gli adulti, in primis, sono distratti anche loro saranno interessati ad altro....


La cosa migliore da fare è considerare la lezione di musicalità come un momento di rara comunione con il proprio bambino e con gli altri, lontana dalla confusione quotidiana, un'opportunità di poter stare con i nostri bambini con totale presenza mentale, fisica e spirituale.

DICHIARAZIONE DI NON DISCRIMINAZIONE


La Scuola d'Arte Progetto ArteCrescere non discrimina sulla base di genere, orientamento sessuale, razza, origine nazionale, credo, età disabilità fisica o mentale, religione,origini.


Nell'esperienza si è evidenziato che l'approccio didattico esperienziale e sensoriale attuato, favorisce notevolmente l'accesso alle attività ai bambini che manifestano i cosiddetti disturbi

dell'apprendimento (DSA).


Considerando che l'insegnamento della musica ha a che fare con tutte le aree cognitive incluse quelle motorie, si rende necessario informare che è bene comunicare preventivamente all'insegnante eventuali diagnosi di dislessia, discalculia, iperattività, disturbi dello spettro autistico ecc. od eventuali percorsi terapeutici il bambino stia seguendo, al fine di

poter meglio individuare le attività che possono concorrere al percorso migliore per il bambino e non metterlo in condizioni di disagio.


Si dà disponibilità, quando desiderato, ad un eventuale colloquio con le figure che seguono i bambini per poter meglio essere d'aiuto.


Qualora venga notata l'inadeguatezza del percorso intrapreso verrà sempre ricercata e consigliata un'alternativa; quindi si chiede un atteggiamento di flessibilità rispetto ai cambiamenti che si rendono necessari. Magari diminuire o aumentare il tempo della lezione strumentale, magari cambiare gruppo per lavorare con bambini più vicini d'età o semplicemente più affini caratterialmente. Magari intraprendere un percorso individuale o viceversa di gruppo, oppure e iniziare a fare lezione senza adulto di riferimento. Il percorso di apprendimento richiede un'attenzione sempre vigile e prontezza di rivedere strada facendo le strategie adottate.

Alcune volte si rende necessario provare diverse soluzioni prima che il bambino si trovi a suo agio. Può accadere che le dinamiche che si instaurano in gruppi dove i bambini si conoscono da tempo e si frequentano in contesti diversi dalla lezione, non siano le migliori per la buona riuscita delle lezioni. Spesso Accade che un bambino che sembra non partecipare attivamente, cambiando adulto di riferimento, o classe , manifesti incredibilmente maggiore interesse e coinvolgimento.


Potrebbe rendersi necessario sospendere la partecipazione alla lezioni di gruppo e intraprendere un percorso individuale (anche solo temporaneo) se il bambino manifesta comportamenti oppositivi che non permettono né a lui, né agli altri di vivere serenamente la lezione. Nell'esperienza si è potuto constatare che percorsi personalizzati favoriscono la costruzione della relazione allievo-insegnante e questo permette poi un migliore partecipazione del bambino nelle lezioni di gruppo.


Può accadere che in alcuni casi si manifesti un disagio nel rapporto uno-ad-uno, e si rende più appropriata la partecipazione a situazioni di condivisione con altri bambini, dove può sentirsi più libero di esprimersi e commettere errori e meno sotto osservazione, rispetto alla lezione individuale dove viene richiesta una risposta tecnica più precisa e livelli di attenzione più elevati e prolungati nel tempo.


Il cambiamento, va visto nell'ottica di un ascolto profondo dei bisogni del bambino per comprendere le sue peculiari e singolari modalità di apprendimento e assolutamente non come atto discriminatorio o allontanamento dal gruppo classe, o ancor peggio come fallimento del bambino, del genitore o dell'insegnante.


Resta da sottolineare che se pur la natura di un percorso musicale di simile conduzione, che tiene in considerazione anche aspetti di Musicoterapia, si possono evidenziare degli effetti terapeutici e quindi possa essere intrapreso su consiglio di professionisti per favorire i processi di guarigione, la natura dei percorsi della Scuola di Musica Progetto ArteCrescere, resta di ordine educativo e musicale, pertanto il focus resta l'educazione musicale del bambino e non la terapia di specifiche patologie, per i quali non si può che rimandare ai professionisti del settore.


COLLABORAZIONE GENITORE- INSEGNANTE


Genitore-Allievo-Insegnante, è la triade necessaria a qualsiasi processo di apprendimento nei bambini.


Dalle situazioni difficili non ci si tira indietro, anzi si è pronti a mettere a disposizione tutta la professionalità e le competenze che si hanno per favorire il percorso di tutti, ma è doveroso rimarcare che nell'esperienza si è potuto notare che solo attraverso il dialogo e la profonda collaborazione tra insegnante ed genitore si apre una possibilità di fornire aiuto ad un bambino che manifesta difficoltà. Se il genitore non stima l'insegnante e non riconosce il suo ruolo di guida, altrettanto farà il bambino, e si viene a configurare l'impossibilità di compiere qualsiasi percorso insieme.


Il genitore ha un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento del bambino. Nell'esperienza si è notato che la motivazione e l'entusiasmo dei bambini riflette la motivazione e l'entusiasmo del genitore in modo direttamente proporzionale. Per questo è importante la sua partecipazione attiva, quando non partecipa alle lezioni, verrà chiamato in classe alla fine della lezione per conoscere il lavoro svolto e avere indicazioni su come aiutare il bambino nella pratica a casa.


S'invita a parlare direttamente con l'insegnante di eventuali malcontenti personali e degli allievi rispetto al percorso intrapreso o di qualsiasi altra natura, per quanto è possibile si cercherà sempre di ascoltare e trovare una soluzione.

Anche l'insegnante avrà premura di contattare e parlare con i genitori se si evidenziano problematiche di vario genere che compromettono il sereno scorrere delle lezioni.


DIVIETO DI COMUNICARE PROBLEMATICHE TRAMITE APP DI MESSAGGISTICA


E' istituito nella seconda domenica di ogni mese dalle 11:30 alle 13:00, spazio d'ascolto con i genitori.


S'invita a parlare delle delicate questioni presenti fisicamente e non per telefono durante quest'orario assegnato per I COLLOQUI CON I GENITORI, facendone preventiva richiesta con indicazione della problematica. In modo che l'insegnante abbia modo con calma di analizzare la situazione e dare risposte più approfondite nell'interesse del percorso del bambino.


SOPRATTUTTO SI EVITI DI MANDARE MESSAGGI PER AFFRONTARE EVENTUALI, QUESTIONI DELICATE, COMUNICARE DUBBI SUL PERCORSO E MALCONTENTI.


Si ritiene una GRAVE MANCANZA DI RISPETTO nei confronti dell'insegnante, inviare messaggi con contenuti accusatori o supposizioni personali, con espressioni linguistiche che mai si userebbero alla sua presenza fisica.

Si ricorda che presupposto per il miglior percorso d'apprendimento del bambino è il rapporto di stima e fiducia reciproca tra genitore e insegnante, che viene inevitabilmente a mancare se il genitore in primis non rispetta le regole della scuola e l'insegnante.


Questo per evitare malintesi e rispettare il lavoro dell'insegnante che non si limita alla sola lezione frontale con il bambino, ma si estende anche al sostegno psicologico dell'allievo e all'elaborazione di strategie educative che possano aiutare alla formazione della motivazione nell'allievo a continuare il suo percorso di apprendimento.


E' severamente vietato trattare le questioni personali e di difficoltà nel percorso nei gruppi wats up, che sono stati formati al fine di facilitare le comunicazioni di servizio dell'insegnante e della scuola verso tutti, e controllare più agevolmente le presenze a lezione.


DIVIETO DI COMUNICARE PROBLEMATICHE E SOLLEVARE POLEMICHE PRIMA, DURANTE E DOPO LA LEZIONE.


Per le questioni relative a "problematiche" che potrebbero sorgere per gli allievi dei corsi collettivi, l'invito è di prendere un appuntamento per parlarne di persona, data l'impossibilità di farlo alla presenza di tutte le altre persone e comunque non discuterne ne prima ne dopo la lezione, ne soprattutto a orario di lezione iniziato.


Il particolare approccio educativo fondato sulla relazione, richiede all'insegnante un coinvolgimento emotivo ed empatico notevole, soprattutto il lavoro con i bambini richiede presenza fisica, mentale e tanta energia creativa...

parlare di problematiche prima della lezione porterebbe a impegnare

diversamente le energie necessarie al buon successo della lezione e a coinvolgere ingiustamente gli altri componenti dei gruppi estranei alla situazione e che hanno diritto che la lezione si svolga nel migliore dei modi.


LA MANCATA OSSERVANZA DI TALE REGOLA COMPORTAMENTALE E' CONSIDERATA UNA GRAVE MANCANZA DI RISPETTO VERSO L'INSEGNANTE, I BAMBINI (COMPRESO IL PROPRIO) E GLI ALTRI GENITORI.


Nel rispetto della professionalità dell'insegnante, si invita a considerare il tempo da esso dedicato per risolvere problematiche oltre l'orario di lezione, sia telefonicamente che di persona, come tempo lavorativo. Pertanto là dove sia necessario un incontro di persona durante il quale ci si avvale della sua consulenza professionale, il colloquio verrà considerato alla stessa stregua della lezione frontale con l'allievo e pertanto facente parte del monte ore annuale.

Quindi da tenere in considerazione nel momento della richiesta di lezioni di recupero.


AUTORIZZAZIONE FOTO E RIPRESE VIDEO DURANTE LE ATTIVITA'


Progetto ArteCrescere e Spazio Manipura può fotografare / registrare video e audio nelle lezioni di gruppo o eventi a scopo didattico e per supporti online e cartacei. Vi invitiamo alla compilazione e firma del modello per la liberatoria,, dove chi non favorevole potrà esprimere la propria contrarietà.

Si comunica inoltre che potrebbero esserci bambini per i quali non si è espresso il consenso favorevole dei genitori alla ripresa delle immagine, pertanto s'invita tutti a sincerarsi e chiedere il consenso prima di fare foto e riprese durante le lezioni o eventi. 

Molto materiale video e fato viene prodotto e archiviato in un canale you tube chiuso accessibile solo tramite link, allo scopo di inoformare e condividere il percorso dei bambini. S'invita a non condividere il materiale se non dietro espresso consenso di tutti i partecipanti, nel rispetto della legge sulla privicy e diritto all'immagine. 

CONCLUSIONI


S'invita a considerare l'impegno emotivo ed il legame affettivo che viene a crearsi tra allievo ed insegnante, a non mettere quest'ultima di fronte a decisioni prese senza anche la sua consultazione. L'insegnante, grazie alla sua formazione e competenze, ed alla chiara visione d'insieme del percorso, può fornire una lettura diversa delle situazione che ad occhi inesperti potrebbero sembrare problematiche,  e consigliare comportamenti al  genitore, o adottare rettifiche nel percorso formativo, che potrebbero portare a decisioni diverse da parte del bambino.

Il percorso educativo-musicale è un percorso delicato e i cui risultati possono essere visti solo nel lungo termine. Soprattutto in un percorso di apprendimento basato sull'audiation che si fonda più sull'alimentare un processo interiore piuttosto che il raggiungimento di risultati tangibili ed osservabili nell'immediato. 

I bambini davanti alle  difficoltà spesso trovano facile soluzione nell'interruzione del corso, hanno bisogno quindi del costante sostegno dei genitori soprattutto nei momenti di crisi che inevitabilmente si presentano. Ed è proprio dal superamento di questi momenti di crisi che si viene a delineare il maggiore potere educativo del percorso musicale ed artistico. Forse è proprio dietro alle crisi che nasconde il maggior potenziale di apprendimento di concetti quali resilienza, il saper cadere e rialzare continuamente, la costanza, la pazienza, la fiducia, accogliere gli aspetti poco simpatici dei compagni e dell'insegnante, il superamento del disagio di riuscire od ottenere tutto nell'immediato....

CONGEDI DAI CORSI

Tutte le iniziative di Progetto ArteCrescere hanno come obiettivo prioritario di sostenere l'educazione del bambino, di sensibilizzare alla bellezza artistica, alla nobiltà d'animo, preoccupandosi di far accedere ad una ricchezza interiore. 

Esigenze educative e di vita diverse possono portare alla necessità di frequentare altri luoghi ed altre attività, e questo per quanto possa dispiacere si accetta come facente  parte del cammino di vita di ognuno.

Lascia sempre però una nota di amarezza quando gli allievi scompaiono senza dire nulla, magari dopo molto anni di lavoro insieme, e soprattutto che questo avvenga con la comunicazione improvvisa con un messaggio del telefonino.


Negli anni è successo spesso e continua ad accadere che all'insegnante, ignara dei dubbi e dei problemi dei bambini e dei genitori, arrivi durante il tempo familiare o le ore di lezione, un messaggio "secco", con il quale si comunica la decisione di interrompere il percorso. Magari per qualcosa che il bambino ha detto, magari per qualcosa che l'insegnante ha detto e che il bambino ha riportato in modo non conforme alla realtà, magari a seguito di una "sgridata" con la quale si cercava di spronare il bambino a fare meglio o a comportarsi meglio a lezione nel rispetto dell'insegnante e dei suoi compagni.

Si ritiene che rientri negli ambiti della normale buona educazione prendere il coraggio di parlare di presenza e a voce con l'insegnante prima di rivolgere qualsiasi messaggio "accusatorio" al quale ci si ritrova a dover rispondere in modo non adeguato e alimentatore di malintesi e malcontento. 

Avviso a tutela della legge sulla Privacy 

 Si mette a conoscenza che il numero telefonico 392 35 21 192 è numero dedicato all'attività della ditta "Crescere Musicali di M. Gorni" e numero di riferimento per la scuola Progetto Artecrescere, Essendo sopravvenuta la necessità di affidare alcune mansioni, come il servizio di segreteria e promozione commerciale, a tale numero potrebbero rispondere, come visionare i messaggi , figure diverse dalla Responsabile e dall'Insegnante incaricate ad assolvere incarico di collaborazione. 



Il momento del congedo dal corso e il saluto dell'insegnante può essere un momento di grande crescita per tutti, un'occasione per volgere lo sguardo indietro e ripercorrere la strada fatta insieme. Un cammino fatto di giochi, ma anche di sgridate; di canti, di danze, di sorrisi, ma anche di impuntature; di pianti, di stanchezza, di incomprensioni, di errori da parte dell'insegnante del bambino o del genitore ma anche di tante risoluzioni, di sguardi complici , di risate scoppiate all'improvviso, di serenità, di divertimento, di gioia e di stupore per le scoperte fatte....Dentro ogni lezione c'è un mondo nel quale ognuno apporta il suo essere e la sua interiorità. Ci si prende per mano per Crescere insieme. Difficile diviene distinguere chi dà e chi prende, chi conduce o chi viene condotto, chi insegna e chi impara. In un mondo dove l'usa e getta regna sovrano, dove il corri corri quotidiano distoglie dalle cose che veramente contano, importante diviene che il percorso fatto insieme venga onorato e celebrato, in modo che il bambino dia un valore a quanto ha ricevuto tramite esso. E' importante che il congedo avvenga con una modalità diversa dalla semplice telefonata, estraniando il bambino totalmente dalla questione.


Importante è in un percorso che in primis intende essere di stampo educativo, che la ricchezza acquisita venga riconosciuta e non gettata via, che venga attribuito valore a quanto dato e ricevuto.


Assolutamente necessario diviene trovare un momento in cui ci si ringrazi a vicenda e che il percorso fatto insieme tramite questo si imprima tra le memorie più belle.


Ed ora piena di energia, di idee e tante tante cose nuove da insegnare e condividere, sono felice di iniziare un nuovo anno insieme e rivedere i vostri sorrisi!

Ringraziando anticipatamente per la collaborazione che sempre ho ricevuto auguro a tutti un....

Buon nuovo e meraviglioso viaggio 2020-2021!!!!!


PRONTI SI PARTE!!!!!!!!!!!!!!


Responsabile della Scuola

Insegnante

Manuela Gorni



RESPONSABILE DEL PROGETTO

Manuela Gorni


Progetto ArteCrescere- Scuola Olistico Sperimentale di Musica e delle Arti per l'infanzia
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia